La base legislativa
Gli atti normativi legali principali sulle attività dell'Agenzia nella sfera del processo d’attiro degli investitori strategici:
1. Il Decreto del Presidente della Repubblica Belarus del 25 maggio 2010 № 273 “Sulla costituzione dell’ente statale “Agenzia nazionale per gli investimenti e privatizzazioni ”(in redazione del 22 aprile 2011).
Dal Decreto all’ente statale ” Agenzia nazionale per gli investimenti e privatizzazioni " e` stato delegato l’esecuzione dei seguenti poteri degli organi di privatizzazione di alcuni oggetti di privatizzazione:
- coinvolgimento in conformità con la legislazione degli esperti, tra cui i consulenti finanziari per l'esecuzione dei lavori sulla privatizzazione;
- partecipare alla preparazione dei progetti di risoluzione sulla privatizzazione delle azioni (le parti nel capital sociale) di proprietà della Repubblica Belarus o di sue unità amministrativo-territoriali, in conformità con gli atti legislativi;
- preparazione delle proposte sul metodo e le condizioni di vendita di oggetti di privatizzazione;
- creazione della commissione per effettuazione delle aste (concorso) per la vendita degli oggetti di privatizzazione;
- organizzazione dell'asta (gara d'appalto) per la vendita degli oggetti di privatizzazione;
- adempimento della delibera del Presidente della Repubblica Belarus di altri poteri degli enti di privatizzazione in relazione ai singoli oggetti di privatizzazione.
2. Decisione del Consiglio dei Ministri della Repubblica Belarus del 26 agosto 2011 № 1139 “Approvazione della lista degli oggetti di privatizzazione verso la quale l’ente statale “Agenzia nazionale per gli investimenti e privatizzazioni "esercita i poteri degli organi di privatizzazione" (in redazione della Decisione del Consiglio dei Ministri del 1 ottobre 2012 №901)
Il Decreto ha approvato la lista degli oggetti di privatizzazione per la quale l'ente statale ” Agenzia nazionale per gli investimenti e privatizzazioni ” esercita i poteri delle organizzazioni di privatizzazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica Belarus del 25 maggio 2010 №273. L'elenco comprende i seguenti oggetti di privatizzazione:
- Azioni della società per azioni a larga partecipazione azionaria " Il complesso industriale delle strutture in cemento armato di Baranovici";
- Azioni della società per azioni a larga partecipazione azionaria “Belsantehmontazh-2”;
- Azioni della società per azioni a larga partecipazione azionaria “Avtomagistral”;
- Azioni della “Il trust di imprese di costruzione e di montaggio № 8”;
- Azioni della società per azioni a larga partecipazione azionaria “Belgazstroy”;
- Azioni della società per azioni a larga partecipazione azionaria “Medplast”;
- Azioni della società per azioni a larga partecipazione azionaria “Confa”;
- Azioni della “Fabbrica di margarina di Minsk”.
3. Accordo tra il Ministero dell'Economia della Repubblica Belarus e la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo sulla concessione della borsa premio del Fondo trust austriaco per il progetto di privatizzazione N TF 098603 del 22 dicembre 2010.
Accordo stabilisce gli approcci di base per trovare e attrarre gli investitori strategici, l’elenco dei lavori di consulenti finanziari, i criteri di selezione delle aziende per il progetto pilota.
4. L’Ordine del Ministero dell'Economia della Repubblica Belarus del 22.06.2012 №72 «Sul Consiglio di coordinamento sulla realizzazione del progetto d’assistenza tecnica internazionale “Sostegno alla privatizzazione "
L’Ordine ha stabilito la composizione e il Regolamento del Consiglio di coordinamento per l'attuazione del progetto internazionale d’assistenza tecnica “Sostegno alla privatizzazione.”
Il Consiglio di coordinamento, presieduto dal Ministro dell'Economia, comprende dipendenti dell'Agenzia, rappresentanti del Ministero di Architettura e Costruzione, del trasporto, finanza, consorzio “Belgospischeprom” e “Belneftekhim”, il Comitato statale di proprietà, i comitati esecutivi regionali. Oltre ai membri del Consiglio di coordinamento alla riunione partecipano i rappresentanti dell'Amministrazione del Presidente e dell’Apparato del Consiglio dei Ministri.
Il Consiglio di coordinamento è stato istituito per garantire un'azione coordinata degli enti statali interessati all'attuazione effettiva del progetto.
I principali compiti del Consiglio di coordinamento sono:
- preparazione delle proposte per le misure in corso e programmate da parte dell'Agenzia;
- considerazione delle problematiche che sorgono nel corso del progetto.